Mappa - San Nicola Arcella

San Nicola Arcella
San Nicola Arcella è un comune italiano di 1,891 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nota località balneare della Riviera dei Cedri situata su di uno strapiombo di 110 m s.l.m., ai piedi del quale si trova una baia racchiusa da un braccio roccioso che le conferisce la forma di un porto naturale.

Il comune ha ottenuto dalla FEE il riconoscimento bandiera blu nel 2022 per il quarto anno consecutivo per la spiaggia Arcomagno/Grande Canale Marinella.

Le origini di San Nicola Arcella provengono dalla cittadina di Scalea, fondata dai superstiti di Lavinium, antica città romana sorta alla foce del fiume Lao dopo la distruzione della città greca di “Làos”, che fu assalita dai barbari del nord.

La popolazione di Lavinium fu costretta dalle condizioni igieniche (la malaria che infestava la piana del Lao) e dalla necessità di difendersi dalle incursioni saracene, a rifugiarsi sulle alture vicine, dando origine nei tempi bizantini “alla Scalea ed al Casale di questa San Nicola Arcella”.

L’antica denominazione del borgo originario era in realtà San Nicola dei Greci. Solo in epoca borbonica assunse l’attuale nome di San Nicola Arcella; sembra che quest’ultimo derivi dalla terra sulla quale, oggi, è strutturato il centro abitato, e cioè una rocca (in latino arx) dove si rifugiarono i superstiti di Lavinium. Il riconoscimento dell'ordinamento amministrativo del 1799 disposto dal generale Championnet, comandante delle truppe francesi,difensore della nuova Repubblica Romana,desideroso di estendere le sue conquiste anche nella Regione Partenopea, collocò San Nicola Arcella nel Cantone di Lauria.

Nel XIX secolo il principe Scordia Pietro Lanza Branciforte, avendo sposato Eleonora, ultima erede degli Spinelli di Scalea, divenne principe di tutto il feudo ereditando la masseria fortificata sita in contrada Dino, comunemente nota come "Il Palazzo", costruito nel XVIII secolo per volontà del Principe Antonio Spinelli di Scalea, designandola come sua residenza estiva.

I coloni del principe, insieme con gli antichi abitanti, dediti soprattutto alla pesca, costruirono il primo regolare nucleo urbano, cioè il primo Casale che prese il nome di Casaletto; erano le case della corte, nome ancora attribuito alla parte più antica del paese. Il feudo rimase in mano ai principi di Scalea fino all’abolizione della feudalità decretata dai Francesi (1806).

Sotto i nuovi dominatori San Nicola conobbe una breve autonomia amministrativa, per il riordino amministrativo predisposto con il decreto 4 maggio 1811, in virtù del quale venivano istituiti i comuni, San Nicola Arcella viene iscritta a frazione di Scalea. Diviene comune autonomo nel 1912; il primo sindaco eletto fu il Signor Michele Tenuta, mentre la lunga parentesi fascista fu occupata prevalentemente dal podestà Cavalier Adolfo Miraglia.

La storia contemporanea di San Nicola Arcella si lega strettamente alla personalità e alle vicende dei suoi abitanti. 
Mappa - San Nicola Arcella
Mappa
Google (azienda) - Mappa - San Nicola Arcella
Google (azienda)
Bing (disambigua) - Mappa - San Nicola Arcella
Bing (disambigua)
Mappa - San Nicola Arcella - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - San Nicola Arcella - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - San Nicola Arcella - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - San Nicola Arcella - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - San Nicola Arcella - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - San Nicola Arcella - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - San Nicola Arcella - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - San Nicola Arcella - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - San Nicola Arcella - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera